PROGETTO A SOSTEGNO DI FRATELLI E SORELLE DI PERSONE CON DISABILITA’
Il Progetto, finanziato con i fondi otto per mille della Chiesa Valdese, ha avuto l’obiettivo di fornire ai siblingsun supporto specifico rispetto alle problematiche legate all’avere un fratello o sorella con disabilità attraverso la condivisione di strategie di gestione e creando una solida rete di sostegno sociale. Il Programma di intervento da noi proposto si basa sul metodo ideato e realizzato per la prima volta da Kate Strohm, counsellor australiana, essa stessa sorella di persona con disabilità, che prevede attività laboratoriali a tema.
Il Progetto si è svolto nel periodo compreso tra Dicembre 2013 e Dicembre 2014, e ha coinvolto 12 bambini/ragazzini che hanno fratelli/sorelle con disabilità varie (Sindrome Down, autismo, tetraparesi, Sindrome di Sotos…) e le loro famiglie. Si sono formati due gruppi (uno di età tra i 7 e i 9 anni, il secondo per ragazzini di età compresa tra gli 11 e i 14 anni), ognuno dei quali si è incontrato con frequenza quindicinale.
Gli incontri sono stati condotti dal personale dell’Associazione, che ha formazione specifica nell’ambito e che ha maturato pluriennale esperienza nella conduzione di gruppi di sostegno per i siblings. Il Progetto si è concluso con unaGIORNATA STUDIO dal titolo SIBLINGS: Sostenere i fratelli e sorelle di persona con disabilità, tenutasi Sabato 6 Dicembre.
La mattina è stata dedicata all’approfondimento della tematica dell’essere fratelli di persona con disabilità e al resoconto del Progetto; alle testimonianze dei partecipanti al Progetto e ad un momento per gli interventi. Tra i relatori, ospite gradito, lo Psicoterapeuta milanese Andrea Dondi che da anni si occupa della tematica dei fratelli.
Il pomeriggio è stato dedicato ai gruppi di lavoro (divisi per genitori, fratelli ed operatori del settore) come momento di confronto aperto e più approfondito.
DESTINATARI:
Bambini e ragazzi che abbiano un fratello o una sorella con disabilità (Sindrome Down, Autismo e altra disabilità cognitiva/intellettiva/relazionale)
INFORMAZIONI SUL PROGETTO:
Il progetto si svolge presso i locali delle Suore Francescane (via dell’Olimpiade 20 – Siracusa).
Gli incontri si terranno, da Gennaio 2014 a Dicembre 2014, il Sabato con la seguente modalità:
Gruppo per bambini dai 5 ai 10 anni: dalle 17:30 – 19:30
Gruppo per ragazzini dai 11 ai 15 anni: dalle 16:30 – 18:30
(sono previste variazioni di giorno e orario)
Il progetto è COMPLETAMENTE GRATUITO, eccetto quota di iscrizione e copertura assicurativa (65 euro).
Sono ancora aperte LE ISCRIZIONI.
Per ulteriori informazioni: Dott.ssa Valeria D’Ambra 3385026088